Lavorazione articoli di Pelletteria
Produrre borse o prodotti della pelletteria in conto terzi che siano di alta qualità, significa seguire scrupolosamente un iter di lavorazione ben preciso. I nostri artigiani sono specializzati per seguire tutte le varie fasi di lavoro e ognuno metter la sua competenza in attività specifiche, forti della propria esperienza.
Progettazione e disegno dei modelli
la prima fase ci vede impegnati nella progettazione e sviluppo di modelli come la tecnologia Cad; viene così realizzato un disegno che è la base per proseguire con la campionatura e la realizzazione del prototipo.
Naturalmente possiamo avviare la produzione anche sulla base di modelli già esistenti e inviati dal cliente con l’uso del plotter, strumento perfetto ed insostituibile per la stampa di supporti di grande formato.
Taglio della pelle
Il taglio è tra le fasi più difficili nella lavorazione delle borse e necessità di una mano ferma ed esperta. Il taglio dei pellami può avvenire a mano e a trancia, ma nel caso di grandi produzioni ci è possibile procedere con il taglio automatico grazie alla collaborazione cn un partner esterno.
Sbassatura e scarnitura
Il modello è composto da varie parti che devono essere preparate: la pelle tagliata in pezzi deve essere prima sbassata, cioè assottigliata affinché diventi del giusto spessore per essere lavorata.
Non tutti i modelli hanno pellami dello stesso spessore, perciò è importante seguire con attenzione questa fase. Segue poi la scarnitura ovvero quel procedimento che porta a smussare i bordi della borsa prima di essere incollati.
Incollaggio e rifilatura
Con l’incoraggio si uniscono i bordi della borsa e grazie alla rifilatura i margini vengono pareggiati.a questo punto il modello inizia a prendere forma ed essere simile al prodotto finale.
Finitura
la finitura consente alle nostre borse di divenire prodotti nei quali l’artigianalità è molto evidente e caratterizza le borse made in tuscany.
Le più piccole imperfezioni vengono controllate ed eliminate, così l’articolo viene rifinito in tutti i suoi particolari.
La finitura viene effettuata anche sulla costa a colore, sia a mano che a macchina a seconda dei modelli da realizzare e si conclude con l’ essiccatura in forno.
Cucitura
le varie parti del modello vengono poi assemblate e cucite, ed è a questo punto che l’abilità delle mani dell’artigiano che lavora fanno davvero la differenza: una mossa imperfetta comprometterebbe l’intero lavoro svolto sinora.
Rifinitura e confezionamento
Gli ultimi passaggi riguardano il montaggio di eventuali parti metalliche quali cerniere, accessori o elementi decorativi; poi le rifiniture finali, il controllo qualità e il prodotto è pronto per essere confezionato e spedito ai nostri clienti.